Biglietti online su https://ticket.cinebot.it/manicomics/
PEM Habitat Teatrali
Concerto clown
BIGLIETTO UNICO 8€
con Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi – regia di Rita Pelusio – drammaturgia Domenico Ferrari e Rita Pelusio – canzoni originali di Marta Pistocchi – scene e costumi di Ilaria Ariemme – produzione Marta Pistocchi – in collaborazione con PEM Habitat Teatrali
Se i topi sapessero parlare cosa direbbero delle nostre (e loro) città? E se sapessero cantare con che canzoni la racconterebbero?
Da questa provocatoria domanda nasce Toponomastica, immaginifica conferenza di i topi che analizzano con pungente ironia le regole e gli stili di vita delle nostre città, e i vizi e le virtù degli umani che vi abitano.
Lo sguardo dei nostri topi, interpretati da Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi, è uno sguardo diverso, laterale.
La prospettava dal basso degli ultimi, degli emarginati, ma anche di quelli che vedono nei paesaggi urbani una possibilità infinita, un laboratorio di socialità che può unire molto più che dividere.
Lo spettacolo nasce da un nucleo di canzoni originali scritte e composte da Marta Pistocchi, violinista, attrice e ispiratrice di questo progetto che si muove tra più linguaggi artistici: musica, clown e narrazione teatrale.
Le sue canzoni non sono solo una riflessione ma anche un atto di amore verso la città.
Ed è dalla medesima spinta, al contempo intellettuale e emotiva, che è stato modellato questo spettacolo in cui satira e poesia si mescolano con inaspettata freschezza.
Toponomastica è un teatro-canzone molto particolare. Il tradizionale schema del cabaret milanese si lascia infatti contaminare e ibridare. Il clown prende il sopravvento, ma lascia spazio alle influenze più disparate, giocate sempre con leggerezza e originalità, da Moni Ovadia a Gabriella Ferri, da Jannacci alla Banda Osiris.
Il tutto dà vita a un pastiche inaspettato e sorprendente che ci prende per mano e ci conduce alla scoperta di una città che troppo spesso non sappiamo guardare con occhi abbastanza attenti.
Per sottolineare la qualità musicale del progetto ecco il link all’album (clicca qui) dove potrete sentire in anteprima le canzoni presenti nello spettacolo.
PEM HABITAT TEATRALI
dal 2014 progetta, produce e diffonde spettacoli il cui linguaggio è quello dell’arte comica in tutte le sue sfaccettature e possibilità: un collettivo di ricerca teatrale che sonda e gioca con tutti i linguaggi comici e poetici degli attori che lo abitano (teatro d’attore, clown, teatro musicale, circo teatro).
Tutti coloro che partecipano alla realizzazione dei progetti mettono a disposizione la propria professionalità rispettando un’idea di produzione teatrale etica, fruibile e condivisa.
La formazione degli attori PEM è principalmente legata al teatro fisico – metodo Jacques Lecoq ma è contaminata da tutti gli altri linguaggi che negli allestimenti si ritengono necessari.
Compongono questo collettivo di produzione, diffusione e formazione:
Anna Marcato direttrice di produzione, responsabile artistica nell’ambito del Circo Contemporaneo e Teatro Urbano e relazioni con l’estero
Rita Pelusio direttrice artistica e referente per la formazione
Domenico Ferrari referente per il Teatro Sociale
Monica Giacchetto referente per la diffusione e organizzazione
PRODUZIONI La diffusione degli spettacoli e la relativa circuitazione vengono curate e seguite da Monica Giacchetto. Le produzioni di PEM si basano su quattro pilastri fondamentali: la ricerca sull’arte comica, una forte vocazione civile, uno sguardo privilegiato al femminile e la creazione di drammaturgie originali. PEM ha in distribuzione anche spettacoli di circo contemporaneo nati dall’incontro della nostra direttrice artistica Rita Pelusio con artisti dal profilo virtuoso, circense e musicale.
Dal 2021 Gardi Hutter fa parte dell’impresa di produzione PEM Habitat Teatrali con l’intento di aprire la strada all’internazionalizzazione dei progetti di clown contemporaneo che l’Associazione ha in repertorio. Negli ultimi anni PEM ha sancito questa collaborazione con l’artista internazionale, pioniera del clown contemporaneo di cui Rita Pelusio e Anna Marcato sono storiche allieve, occupandosi della curatela dei suoi spettacoli in Italia con l’obiettivo, in accordo con la linea artistica di PEM, di promuovere il clown contemporaneo nel panorama italiano.
Per Info:
Mail to: ufficiostampa@manicomics.it
Mob. / Whatsapp: +39 3331741885
www.manicomics.it/welcome