La Rassegna OFF del Teatro Manicomics presenta un cartellone di debutti di clown e teatro circo contemporaneo, danza contemporanea teatro di movimento e workshop multidisciplinari.
Gli spettacoli in cartellone sono caratterizzati dalla contaminazione tra le arti circensi e teatrali, dove le nuove tecnologie prendono un ruolo importante, nella ricerca di una commistione ed integrazione artistica tra umanesimo e tecnologia.
.

Acquista i biglietti online QUI oppure manda un messaggio whatsapp al +39 3331741885

sabato 22/02/2025 ore 21.00
Marika corre
Sabato 22/02 ore 21:00
Biglietto 10€ - Ridotto 8€ (over 65 e universitari)
con Liliana Palumbo e Margherita Serra
di Liliana Palumbo - regia di Allegra Spernanzoni, in collaborazione con Manicomics Teatro, Residenze Artistiche Manicomics
“Marika corre. Nessuno sa correre come lei. Nessuno dei suoi amici o compagni.
Marika corre ridendo e scatta, aggira gli ostacoli, salta le pozzanghere. A volte Marika corre anche all'indietro, sfidando la sorte, beffando la gente.»
Due donne in scena attraversano rincorrendo una bambina, una giovane donna, una mamma, una vicina di casa, un nonno, tanti passanti…la vita. Tratto dal racconto poetico omonimo della Palumbo, lo spettacolo apre scenari sulle storie contemporanee possibili per ogni persona ed ogni famiglia.
«Ti ricordi quando eravamo noi «…i giovani d’oggi?»…»
Liliana Palumbo
nasce a Piacenza, piccola città emiliana, dove intraprende studi di carattere pedagogico e teatrale. Consegue la laurea in Scienze della Formazione come "Esperto nei processi formativi e culturali" e, in quegli anni, frequenta stage e corsi con la compagnia locale Manicomics Teatro. Parimenti si avvicina allo studio delle musica africana approcciandosi agli strumenti a percussione. Si specializza poi a Milano perfezionando le sue competenze teatrali presso le scuole Quelli di Grock e Proxima Res. Segue percorsi e stage con insegnanti di rilievo come Carmelo Rifici, Tindaro Granata, Alessio Romano (metodo Laban-Bartenief) , Micaela Sapienza, Roberto Latini e C.Cody (Danza Sensibile). Importantissime le esperienze con il Teatro del Lemming, diretto da Massimo Munaro, grazie al quale si avvicina ad una differente poetica ed il lavoro teatrale sul corpo e sulla danza sviluppato grazie all'attrice Ilaria Drago. Continua é la formazione con insegnanti maestri verso una costante ricerca artisticae di contaminazione tra le arti. Il suo approccio alla scrittura e alla drammaturgia le fa aggiudicare il premio della critica al concorso letterario “Antonio Borgese” con l'opera “Karim” pubblicata dalla casa editrice Il Convivio. A distanza di un anno il lavoro di scrittura produce una raccolta di racconti e poesie illustrati dal titolo Marika Corre, edito da Albatros. Altri componimenti poetici vengono notati e pubblicati fino alla stesura dell'ultimo libro "Di bambine,di stelle e di altri pensieri"Scritto durante il lockdown. Attualmente collabora con realtà teatrali locali e non ,organizza corsi di teatro e yoga per bambini.
Margherita Serra
si diploma al liceo artistico B. Cassinari di Piacenza e continua il suo percorso di formazione presso la Scuola di Teatro Arsenale di Milano, dove apprende il linguaggio del corpo e la pedagogia di Lecoq. Fa parte di COLLETTIVO MEL, con cui ha realizzato gli spettacoli “Call Centre”, prodotto dal Festival Lultimaprovincia, e “Calderon d’Inferno”, nato da una residenza artistica presso Manicomics Teatro, compagnia con la quale tutt’ora collabora per spettacoli e laboratori teatrali.
La regia di Allegra Spernanzoni
Prosegue il percorso personale ed artistico dell'attrice e regista di Manicomics Teatro sulle tematiche del femminile, sempre giocate in forma leggera seppur intensa. Prosegue anche una attitudine e preciso intento di dare spazio e voce alle nuove energie creative del territorio, tramite le residenze artistiche in cui Manicomics è ospite e parte attiva nei processi di creazione. Da questa nuova creazione tratta da un racconto poetico evocativo che racconta di storie, di aspirazioni forti, attese mancate e ripetizione di destini, le generazioni si incontrano, si danno la mano per comprendersi.

il workshop
VOX. Voce Corpo Immagine
workshop di voce teatrale e presenza scenica burlesque
a cura di Golden DinDin e Allegra Spernanzoni con photoshooting
3 appuntamenti Spazio Manicomics + esperienza in sala di registrazione ELFO
DATE: 15 dalle 15h alle 20h * 23 dalle 10h alle 18h * 30 marzo dalle 10h alle 18h * 31 marzo dalle 18h alle 20h presso Elfo Studio, Località Tavernago (PC)
Vox offre la possibilità di sondare ed approfondire la presenza scenica di corpo e voce. Sensualità, presenza, espressione sono giochi da spendere sul palco e nella vita.
La voce presenta chi siamo, rivela la forma delle nostre emozioni ed è chiave importante per essere protagonisti della propria vita, in armonia nella comunicazione interpersonale, sia nel gioco che nella propria professione.
Il TEASE burlesque «stuzzica» la leggerezza di ognuno e trasforma in gioco la comunicazione espressiva. Prodotti del percorso saranno gli scatti fotografici burlesque e le audio-clip della performance vocale creata durante il lavoro insieme.
COSTI
150€ 1 singola data di workshop (possibile solo il 23 marzo con photoshooting)
350€ 3 date di workshop + esperienza della sala di registrazione + realizzazione del video/audio shooting (DATE: 15 - 23 - 30 marzo + 31 marzo in sala di registrazione)
NB: Solo chi avrà partecipato a tutto il corso potrà realizzare il video/audio shooting.
INFO e ISCRIZIONI: allegra.spernanzoni@manicomics.it - goldendindin@gmail.com
Compagnia Svizzera LaTâche21
TEATRO DANZA ACROBATICO
BIGLIETTO 15€ – RIDOTTO 10€ – RIDOTTO 2 8€ (studenti e universitari)
da “Minotauro, una ballata” di Friedrich Dürrenmatt, traduzione di Donata Berra per Adelphi Edizioni in accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di Diogenes Verlag
Minotauro, una ballata” di Friedrich Dürrenmatt è una rivisitazione del mito greco. I ruoli dei personaggi principali sono invertiti, infatti Minotauro è la vittima e non più l’essere mostruoso e assassino, come invece è Teseo che con l’inganno frantuma i sogni dell’uomo-toro e lo uccide. Le pareti del labirinto di Cnosso per Dürrenmatt sono ricoperte di specchi. Lo specchio è simbolo di riflessione, di ricerca del sé, ma anche dualità, illusione e utopia, un rimando al topos che accompagna gran parte dell’opera dürrenmattiana: “verità o giustizia?”.
Una rivisitazione che mette l’accento sulla tragicità dell’esperienza esistenziale umana, dell’individuo di fronte alla natura e dell’individuo di fronte al diverso. Dal ritmo suggerito dal testo e dal suo sottotitolo “una ballata”, nasce questo spettacolo. Minotauro si esprime danzando perché non conosce l’uso della parola, che è affidata alle attrici, accompagnate dal ritmo e della musica eseguita dal vivo.
Donata Berra, traduttrice di “Minotauro” per Adelphi, sostiene che “la scrittura di Dürrenmatt più che per un pensiero logico, procede per immagini” e da queste prende l’abbrivio lo spettacolo.
con: Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia, Ali Salvioni e Anahì Traversi – regia: Margherita Saltamacchia – direttore creativo: Marzio Picchetti – coreografia: Jess Gardolin – costumi e maschere: Ambra Schumacher – lavoro con la maschera: Marco Cupellari – light design: Marzio Picchetti – sound design: Ali Salvioni – disegno scene: Jacopo Baggio – direttore tecnico: Alexander Budd – tecnico luci: Luca Mariotti – sound engineer: Andrea Cosentino – tecnici di scena: Jean-Marc Ferrari e Alberto Granata – sistema di rigging: Scene-Concept.com, Jean-Claude Blaser e Nicolò Baggio – costruzione scene: Jacopo Baggio – comunicazione: Samuele Ponzio – grafica, foto e video: Chromophobia studio Lione – assistente regia/produzione: Ilaria Picchetti – consulenti esterni: Marco Cupellari e Viviana Zappa – produttori: Marzio Picchetti e Margherita Saltamacchia – produzione: Teatro Sociale Bellinzona – Bellinzona Teatro e LaTâche21, 2024
con il sostegno di: Charlotte Kerr Dürrenmatt-Stiftung, Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Ernst Göhner Stiftung, MP Light Designer Producer, Coop Cultura, La Mobiliare, CDN Centre Dürrenmatt Neuchâtel, Unknown Company partner tecnici: Falegnameria Al Castagno, Vetreria Perletti – TOUR in collaborazione con Manicomics TeatroCirco
AUTORATO
Margherita Saltamacchia è presente da alcuni anni sulla scena teatrale ticinese, in particolare al Teatro Sociale Bellinzona, sua città di adozione da diversi anni. Ha portato in scena diversi spettacoli prodotti dal Teatro Sociale Bellinzona, alcuni diretti e interpretati da lei, come “Il fondo del sacco” di Plinio Martini, “Il dolore” di Marguerite Duras e “Frankenstein, autoritratto d’autrice”. È stata protagonista in altre produzioni del Teatro Sociale Bellinzona come “Olocene” di Max Frisch diretta da Flavio Stroppini o “Epidemia” di Ágota Kristóf diretta da Alan Alpenfelt, nonché nell’ultima produzione del Teatro Sociale Bellinzona in “Dopo la prova” di Ingmar Bergman diretta da Andrea Chiodi. Uno dei tanti fili che si intrecciano in queste produzioni è la presenza di Marzio Picchetti, light-designer di valore, apprezzato in questo ruolo, tra l’altro per la sua decennale collaborazione con la Compagnia Finzi-Pasca, di cui è stato anche direttore di produzione, produttore e direttore tecnico.
In comune tra i due c’è l’esigenza di creare un progetto che possa fondere l’esperienza tecnica e il linguaggio per immagini di Picchetti e l’indagine di Saltamacchia che da alcuni anni porta sulla scena testi non nati per il teatro. Nasce così il desiderio di approfondire un autore amato da entrambi, come Friedrich Dürrenmatt che con il testo il Minotauro, una ballata indaga temi molto cari a loro come la dualità dell’uomo, la diversità e la ricerca del sé. Per LaTâche21 MINOTAURO è la prima produzione teatrale, in coproduzione con Teatro Sociale Bellinzona – Bellinzona Teatro.

Il Workshop dal 6 marzo ore 19.00
Stand-up-Comedy
Workshop a cura di John Vincent
da giovedì 6 marzo tutti i giovedì fino al 17 aprile
ore 19h30 e 22h30
workshop di STAND UP COMEDY
Il workshop è dedicato ad amatori e professionisti.
In primo luogo ogni partecipante sarà guidato nella creazione del proprio personaggio da standupper comedian.
Successivamente ognuno avrà la possibilità di ideare un brano di stand-up da presentare al pubblico alla fine del percorso nello spettacolo che vedrà tutti i partecipanti protagonisti, sostenuti e diretti da John Vincent.
Il 17 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Manicomics tutti gli allievi del corso debutteranno con il proprio personaggio e pezzo di stand-up comedy in una serata di non stop laughing!
COSTI: 200€ (amatori e professionisti) - 150€ (studenti e universitari)
IL CONDUTTORE
John Vincent appartiene a quella che viene ora definita “la seconda generazione della standup comedy italiana”, formatasi sulla scena milanese nei primi anni del decennio scorso, ha collaborato con diverse realtà comiche di questo periodo.
Negli anni ha partecipato al programma “Standup Comedy” su Comedy Central (per quattro edizioni, fino alla più recente), e nel 2022 ha vinto il premio “Cicala d’Oro” a Bologna nella sua prima edizione.

5 aprile ore 21.00
Dio è femmina
CLOWN MUSICALE
BIGLIETTO 15€ – RIDOTTO 10€ – RIDOTTO2 8€ (studenti e universitari)
uno spettacolo di e con Golden DinDin - regia Allegra Spernanzoni
in collaborazione con Manicomics Teatro
In principio era il verbo, era il caos, ma era anche creazione, adattamento, piacere, energia, bellezza e scoperta. Troppe cose in simultanea perché Dio fosse solo uomo.
Spettacolo di Cabaret Clown che unisce religioni, sessi e peccati attraverso il linguaggio del clown, della musica e della stand up comedy.
Un percorso di ricerca, già debuttato a febbraio, che sta sviluppando nuove risorse creative.
Il percorso di ricerca tra clown e musica fa parte di un progetto triennale che Manicomics Teatrocirco sta sviluppando in collaborazione con CLAPS (Lombardia) e TEATRO C’ART (Toscana).
Golden DinDin
è una Performer e Cantante di cabaret retrò dalla voce potente e sensuale. Attrice presente al Festival Off di Avignone dal 2022 fino ad oggi con lo Spettacolo Comico Musicale “PETTO O COSCIA Glossario Erotico in Cucina” , scritto dal regista Tom Corradini. Solista nel coro Spirit Gospel Choir, partecipa con la sua voce e la sua ironia a Festival e Spettacoli che motivano all’impoderamento e all’armonia nell’educazione al piacere e all’amore per sé. Inizia gli studi come cantante GOSPEL , debuttando nel 2007 allo Stadio di San Siro per i festeggiamenti del 8° Scudetto della squadra di calcio italiana Inter ed In TELEVISIONE collaborando ad alcune trasmissioni sulle reti nazionali. Registra i cori per la band MATIA BAZAR in 2 loro cd “ One1 Two2 Three3 Four4” e grazie all’incontro con Roberta Faccani, Cantante solista ed Autrice, completa il suo percorso di studi sulla vocalità. Si avvicina al BLUES e al SWING grazie al CABARET RETRO’ interpretando icone femminili come Marilyn e Jessica Rabbit sfruttando la sua ironia e teatralità nel creare show che esaltino la femminilità di qualsiasi forma. Il suo primo Album è ROSSA , raccolta di inediti e cover che parlano di “musica che fa l’amore” cioè di brani che raccontano l’amore in tutte le sue forme . In Tour come Artista di Strada e Sputafuoco con la Compagnia Internazionale ARTEARE. Nel CABARET RETRO’ è parte del Duo FOLL’EPOQUE insieme a Mizi Mia grand’Ame con spettacoli teatrali di CABARET RETRO’ BURLESQUE. Esperta in Educazione Sessuale dell’albo FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) , si impegna a lavorare col mondo femminile grazie a Workshop che trattano di Benessere Sessuale.
La regia di Allegra Spernanzoni
Iniziato da chiacchiere davanti ad un caffè, altri progetti, impressioni, sogni, «Dio è femmina» è una creatura a parte, come la sua interprete e scrittrice. L’ascolto è il primo motore, non solo perché la voce è la protagonista, ma anche perché abbiamo assistito (entrambe) alla nascita di una clown donna di cui ce ne sono poche. Lei è prorompente e delicata, come solo una donna sa essere. Racconta storie che mi coinvolgono, in cui credo e per cui faccio arte da tempo. «In questo scenario, potrei definire la mia regia come «ostetrica», dal momento che di parto si è trattato. Ora sta a noi farla crescere al meglio, lasciare che sviluppi le sue grandi e variegate doti, fornirle gli spazi ed i temi adeguati per «sfavillare». Il progetto è inserito nel più grande percorso triennale che Manicomics Teatrocirco sta realizzando in collaborazione con il Circuito ACCI

6 aprile 16h30
Gufone il fantasma bisuntone
Teatro Portatile di Ciccio e Miccia
TEATRO DEI BURATTINI
Il Duca Arnuccio Farnese è debitore di 100 ducati verso Gaspare; ma al posto dei 100 ducati (come gli suggerisce l'avara zia Polda), propone a Gaspare e al suo amico Renato una vacanza all-inclusive nel castello di Rocca disperata, che non riesce a vendere a nessuno in quanto infestato da Gufone, un terribile fantasma. Gaspare e Renato, ignari del fantasma accettano; informati del fantasma da Prosperina decidono comunque di partire. Giunti al castello, i due si trovano a tu per tu con Gufone (soprannominato “bsuntone” perchè il suo lenzuolo è unto), reso ancor più cattivo dal fatto che gli amici fantasmi lo dileggiano per la macchia di unto sul lenzuolo. Gaspare però affronterà il problema della macchia con un sistema tutto suo...
I burattini di Ciccio e Miccia sono scolpiti a mano nel legno di cirmolo e indossano abiti originali ed unici. Ciccio e Miccia, al tempo Luca Lambertini e Massimo Lodigiani, portano in scena da anni storie originali, comiche e poetiche, adatte ai bambini di tutte le età!
BIGLIETTO 10€ – RIDOTTO 8€

lunedì 7 aprile ore 9.30 e 11.00
I musicanti di Brema
Compagnia Le Stanze di Igor
TEATRO CLOWN PER LA SCUOLA
BIGLIETTO SCUOLE 8€
Liberamente tratto dalla favola dei Fratelli Grimm.
Vi racconteremo la fiaba de “I musicanti di Brema” narrando, animando e “suonando” le vicissitudini dei quattro aspiranti musicisti. Un cane sardo, un gallo svizzero,una gatta chic e un asino stanco intraprendono un viaggio per coronare il loro sogno…ma forse le loro voci non sono così adatte al canto, meglio usarle per mettere in fuga dei briganti.
Dai Fratelli Grimm, una fiaba con orecchie, baffi, piume e coda.
Cantando insieme per vincere la fame, la paura, l’abbandono e inventare una nuova strada. Finché c’è ancora qualcosa da raccontare, c’è sempre una possibilità e questo è il migliore allenamento alla vita.
Con: Maria Spelta, Matteo Ghisalberti (attori) Giovanni Spelta e Davide Cignatta (musicisti)
Le stanze di Igor
è un'associazione di promozione sociale fondata nel 2012 che promuove la creatività proponendo laboratori, animazioni teatrali, spettacoli ed eventi formativi e culturali in ambiti educativi e sociali per tutte le fasce d'età. Come tutte le forme di arte, anche il teatro costituisce una forma di comunicazione, di vero e proprio linguaggio, con valenza sociale ed educativa.

domenica 12 aprile ore 16.30
Com'è facile volare
Le Stanze di Igor
TEATRO CLOWN PER FAMIGLIE
BIGLIETTO 10€ – RIDOTTO 8€ – RIDOTTO2 5€ (soci Manicomics, studenti e universitari)
Liberamente tratto da «La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare» di Louis Sepùlveda.
La Piccola Impresa Teatrale si cimenterà in un impresa che ha dell'incredibile: insegnare ad una gabbianella a volare. In scena, due attori, daranno vita a 5 personaggi per mantener fede alle promesse che Kengah, una gabbiana “malata di ....petrolio”, ha strappato loro dopo avergli affidato un uovo.
Luis Sepúlveda con la dolcezza di una favola, parla all'uomo, grande o piccolo che sia, rammentandogli i doveri verso la natura, ma anche verso se stesso. In scena la realtà degli umani si fonde con il racconto e ci trascinano in un viaggio magico. Una favola per bambini ma non solo: un racconto che insegna come le diversità ci arricchiscano e che, per quanto sia doloroso, arriva il momento in cui bisogna aprire le ali e spiccare il volo, poiché "Vola solo chi osa farlo!».
Con Matteo Ghisalberti, Maria Spelta e Davide Cignatta
Debutto.
Teatro Scuola
Lo spettacolo sarà replicato per le scuole lunedì 13 aprile ore 10.30 presso il teatro Manicomics.
Biglietto 8€. Prenotazioni al numero 3331741885.

domenica 11 maggio ore 18.30
Petto o coscia
Golden DinDin
(glossario erotico in cucina) TEATRO COMICO MUSICALE
BIGLIETTO 15€ – RIDOTTO (over 65, universitari) 10€
Con: Golden DinDin
Di: Golden DinDin e Tom Corradini - Regia: Tom Corradini - Musiche: Tom Corradini
Uno spettacolo comico-musicale dove musica, comicità, cibo ed erotismo si fondono in forma originale e leggera. Simona, una maniaca dell’alimentazione salutista, riscopre le sue abilità in cucina grazie al ritrovamento di un misterioso Glossario Erotico Culinario.
Il libro svela ricette e suggerisce esperienze che la spingeranno a una nuova vita. Sapori e sensazioni originali la porteranno a scoprire una spezia unica e particolare: il piacere.
Un inno alla libertà del proprio corpo e all’amore per sé stessi. Il tutto con sottofondo swing e burlesque.
INDICATO PER UN PUBBLICO: adulto (non contiene linguaggio osceno o volgare)
Dicono di lei
Golden Din Din, un’attrice di grande spessore eccellenza e possiede, in sé,
una rara disposizione a suscitare entusiasmi negli spettatori. ( cit. José Enrique Martínez Lapuente- Meer)
“Voce magnifica con bassi profondi e vellutati, che modula con disinvoltura, incredibilmente precisa nelle sue espressioni facciali” ( cit. Diane Vandermolina- La Revue Marseillaise)
“ Golden DinDin straordinaria interprete dei classici blues e swing” ( cit. Enzo Latronico- The Way Magazine)
“ Al servizio del piacere la musica e la risata…uno spettacolo che vuole fare educazione facendo divertire” ( cit. Miriam Guinea – Corriere della Calabria)

17 maggio ore 16.30
Il Circo delle emozioni. Le favole di Bradamante
CLOWN E CIRCO PER FAMIGLIE
Manicomics
in collaborazione con Coopselios
Un personaggio sbuca dal circo: è Bradamante, pupazzo parlante che insieme a Margherita racconta le più belle favole e storie degli autori della letteratura per l’infanzia e la gioventù.
Esopo, Gianni Rodari, Paola MASTROCOLA, Riki Blanco, Fabian Negrin, Louis Sepùlveda, Camilla Rossi danno lo spunto per dare il giusto nome alle grandi emozioni:
DISPREZZO, INVIDIA E GENEROSITÀ, CURIOSITÀ, EMPATIA, GIOIA, TRISTEZZA, PAURA, AMORE, ESCLUSIONE, TRISTEZZA in uno spettacolo interattivo immerso nell’atmosfera magica del circo!
Con Margherita Serra, Allegra Spernanzoni e Bradamante
Testo e regia di Allegra Spernanzoni
BIGLIETTO 10€ – RIDOTTO 8€ – RIDOTTO2 5€ (soci Manicomics, studenti e universitari)