
La Scuola di Teatro Manicomics a Piacenza ha sede in via Scalabrini 19
CORSI 2023/2024
OPEN WEEK dal 2 al 7 ottobre
lunedì 2 ottobre
ore 17h30/19h30 - Corso di Teatro Danza dai 15 anni in poi
ore 20h/23h - Corso di Teatro 1° anno Adulti dai 18 anni in poi
martedì 3 ottobre
ore 17h/19h - Corso Bambin dai 7 ai 12 anni
ore 2h/23h - Corso Teatro Adulti 2° anno per chi ha frequentato almeno un anno di teatro
mercoledì 4 ottobre
ore 17h/19h - Corso Adolescenti dai 13 ail 17 anni
ore 20h/23h - Corso Officina Manicomics per chi ha frequentato almeno due anni di teatro
giovedì 5 ottonre
ore 10h/12h00 - Corso Amatori per chi ha sempre desiderato fare un'esperienza teatrale ed ora ha tempo al mattino di farla
ore 16h30/18h - Corso Infanzia 1 dai 4 ai 6-7 anni
sabato 7 ottobre
ore 10h30/12h - Corso Infanzia 2 dai 4 ai 6-7 anni
CREDITI:
Direzione Artistica e Pedagogica
Mauro Mozzani - Allegra Spernanzoni - Rolando Tarquini
PER ISCRIVERTI ALLA LEZIONE DI PROVA CHIAMA IL +39 3331741885
Docenti e Collaboratori
Rolando Tarquini – Mauro Mozzani – Allegra Spernanzoni – Agostino Bossi – Mauro Caminati – Paolo Pisi – Matteo Ghisalberti – Maria Spelta – Samantha Oldani - Maria Cristina Tarquini – Graziella Rimondi – Fabio Piazzi – Alberto Fontanella
VUOI SAPERNE DI PIU'?
Presentazione Scuola di Teatro MANICOMICS
Con il Clown che ci guarda sempre dall’alto o dall’infinitamente basso della sua strana statura, ci scopriamo sempre curiosi di affrontare l’insegnamento dell’arte del palcoscenico;
attraversiamo i testi teatrali, gli stili, i generi, alla ricerca della radice dell’espressività corporea, unica porta, secondo noi, per sperimentare il mondo e poi saperlo riprodurre nel racconto sopra le tavole di legno;
Abbiamo imparato a fare teatro dai nostri bambini, poi dai nostri padri e madri e dai Maestri presenti e passati che ancora vagano nell’aria, disegnando rotte che prima o poi prenderemo, o i nostri allievi realizzeranno;
Il teatro Antropologico ci ancora a terra quando abbiamo bisogno di prendere un buono slancio per saltare oltre;
Il teatro di Movimento ci insegna ad essere flessibili;Il Circo ci dà gli strumenti per sovvertire il mondo, dopo averlo guardato a testa all’ingiù;
Al termine del percorso annuale agli allievi sarà chiesto di presentare un Saggio/Spettacolo che sarà messo rappresentato nel teatro OPEN SPACE 360°.
Struttura della Scuola
PERCORSO 1° ANNO ADULTI – dai 18 ai 50 anni
La prima fase della Scuola è orientata alla conoscenza e alla pratica delle fondamenta del teatro di movimento e dell’espressività corporea, sviluppando le capacità individuali degli allievi e allenando al lavoro di gruppo, per acquisire esperienza nel fare teatro, sperimentando la coralità e il teatro d’attore tradizionale, la lettura espressiva e la narrazione, per acquisire un bagaglio di competenze espressive ed interpretative valide per ogni genere teatrale. Poniamo qui anche le basi per il teatrale, sul clown e sul circo contemporaneo.
PERCORSO 2° ANNO ADULTI – per chi ha frequentato almeno 1 anno di formazione teatrale
La seconda fase della Scuola è dedicata allo studio dei Generi Teatrali e degli Autori: la Tragedia, il Dramma, il Grottesco, fino al Clown Contemporaneo.Il NOSTRO CLOWN viaggia nella storia dei Generi e degli Autori, vi entra e ne viene COLPITO AL CUORE.
Al termine del Secondo Anno si può accedere a MASTER su Autori o Generi specifici.
La TOM offre la possibilità ai più meritevoli di accedere al Gruppo di Sperimentazione Teatrale “Teatro Officina M” della Scuola TOM o al Gruppo "Avanzati".
I partecipanti alla T.O.M. avranno accesso diretto alla Scuola di Teatro Arsenale di Milano.
PERCORSO AMATORI – per chi ha sempre amato il teatro ma non lo ha mai praticato - dai 50 anni in poi
Un percorso dedicato a coloro che oggi hanno il tempo di dedicare a se stessi uno spazio creativo piacevole e stimolante, per approfondire le proprie conoscenze, affinare abilità comunicative grazie alle arti teatrali e alla creazione collettiva.Percorsi per l’infanzia
dai 4 ai 6 anni
Il gioco con gli oggetti, la Psicomotricità, il rapporto con la musica, il disegno, la rappresentazione di sé nei mondi possibili, la drammatizzazione di storie e racconti, il ritmo, la condivisione delle regole e delle abilità.
Percorsi di Propedeutica Teatrale e Circense
Percorso BAMBINI - dai 7 ai 12 anni
È dedicato al gioco teatrale e alla propedeutica per le arti circensi di giocoleria ed acrobatica. I bambini, tramite giochi sul ritmo, l’improvvisazione teatrale, la giocoleria, l’equilibrio e la psicomotricità, la lettura espressiva ad alta voce, la narrazione sono guidati nel mondo del teatro e del circo in modo leggero e divertente, privilegiando le attività che potenzino la capacità espressive, la decodifica dei propri stati emotivi, la capacità di comunicare e collaborare in un gruppo di pari.
Percorso ADOLESCENTI – dai 13 ai 17 anni
A questa fascia d’età è dedicato il percorso di propedeutica all’approccio professionale all’arte del Teatro Circo Manicomics: i giovani affrontano le tecniche teatrali e circensi in modo approfondito, mantenendo l’aspetto ludico in primo piano, ed affrontando percorsi che amplifichino le abilità rappresentative e la flessibilità e versatilità psico-fisiche. L’obbiettivo è quello di avviare alla pratica di Teatro Circo in modo consapevole e competente, seguendo la poetica Manicomics, dove il Circo del Clown sovverte il modo di vedere le cose, ribalta la gravità, inventa nuove forme espressive. TECNICHE e STILI INSEGNATI: le basi del il Teatro di Movimento, del teatro di narrazione e della lettura espressiva, tecniche di Improvvisazione Teatrale, preparazione per l’Acrobatica a terra e stage di Acrobatica Aerea, Giocoleria, Canto, tecniche per l’utilizzo corretto della voce, corsi di Dizione.