“Brutta Canaglia la Solitudine” è uno spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, autore e regista svizzero, che, accanto alle grandi produzioni spettacolari della sua Compagnia e per il Cirque du Soleil (da “Corteo” a “La Verità ”, da “Luzia” a “Donka”) si dedica, con una intensa attività di scrittura, a portare in scena testi che trasportano la sua poetica attraverso le parole e i gesti dei suoi attori e attrici.
Interpreti che passano con disinvoltura dai grandi effetti spettacolari alla intimitĂ del rapporto diretto col pubblico.
Attori e attrici che Daniele dirige con la leggerezza del “Teatro della Carezza” che incarna la sua personale visione della clowneria, della danza, del teatro e che ritroviamo nei grandi spettacoli come nei più piccoli come Brutta Canaglia la Solitudine, Bianco su Bianco, Nuda, Azul.
“Brutta Canaglia” è un testo divertente portato in scena da due clown e attori che hanno calcato, grazie a Daniele i palchi di tutto il mondo: Mauro Mozzani, uno degli interpreti principali di “Corteo” del Cirque du Soleil e Rolando Tarquini attore e clown dei grandi spettacoli della Compagnia Finzi Pasca come “Donka, una lettera a Checkov”, “La Verità ” e “Per Te”.
Interpreti che passano con disinvoltura dai grandi effetti spettacolari alla intimitĂ del rapporto diretto col pubblico.
Attori e attrici che Daniele dirige con la leggerezza del “Teatro della Carezza” che incarna la sua personale visione della clowneria, della danza, del teatro e che ritroviamo nei grandi spettacoli come nei più piccoli come Brutta Canaglia la Solitudine, Bianco su Bianco, Nuda, Azul.
“Brutta Canaglia” è un testo divertente portato in scena da due clown e attori che hanno calcato, grazie a Daniele i palchi di tutto il mondo: Mauro Mozzani, uno degli interpreti principali di “Corteo” del Cirque du Soleil e Rolando Tarquini attore e clown dei grandi spettacoli della Compagnia Finzi Pasca come “Donka, una lettera a Checkov”, “La Verità ” e “Per Te”.
Il divertimento dei due protagonisti termina in un finale sorprendente in cui la commozione la fa da padrona e che racconta i temi cari all’autore: i sogni, la fragilità umana, le rivoluzioni fallite, la lotta per ricominciare sempre da capo.
Medoro e Vitalizio, così si chiamano i due personaggi, giocano letteralmente al teatro, inscenando un finto miracolo ai danni del Vescovo che già li ha rinchiusi in una cantina a pelar patate a causa delle loro malefatte.
Novanta minuti di parole e giochi surreali, comicitĂ e miracoli, sogni e realtĂ che mettono il pubblico, insieme ai protagonisti davanti alla fragilitĂ di tutti davanti al destino, una fragilitĂ bella, la fragilitĂ di chi non smetterĂ mai di resistere.
Lo spettacolo è stato messa in scena per la prima volta nel 1999 con una co-produzione tra Manicomics Teatro e Compagnia Finzi Pasca ed è stato anche tradotto spagnolo e interpretato da Pablo Gershanik e Victorino Antonio Luján.
Nel 2021 Mauro Mozzani e Rolando Tarquini portano in scena la nuova versione italiana, quella attuale.
Medoro e Vitalizio, così si chiamano i due personaggi, giocano letteralmente al teatro, inscenando un finto miracolo ai danni del Vescovo che già li ha rinchiusi in una cantina a pelar patate a causa delle loro malefatte.
Novanta minuti di parole e giochi surreali, comicitĂ e miracoli, sogni e realtĂ che mettono il pubblico, insieme ai protagonisti davanti alla fragilitĂ di tutti davanti al destino, una fragilitĂ bella, la fragilitĂ di chi non smetterĂ mai di resistere.
Lo spettacolo è stato messa in scena per la prima volta nel 1999 con una co-produzione tra Manicomics Teatro e Compagnia Finzi Pasca ed è stato anche tradotto spagnolo e interpretato da Pablo Gershanik e Victorino Antonio Luján.
Nel 2021 Mauro Mozzani e Rolando Tarquini portano in scena la nuova versione italiana, quella attuale.
DATI SIAE
Titolo: BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE
Non iscritta alla SIAE italiana
Coproduzione tra Manicomics Teatro e Compagnia Finzi Pasca
Musiche originali : Brutta canaglia la solitudine, 2' 08'' Ipnosi, 2' 53'' Uragano, 2' 04'' Brutta canaglia la solitudine, 3' 42'' Grospel, 2' 10 (Autore : Gregorio Cosentino)
Titolo: BRUTTA CANAGLIA LA SOLITUDINE
Non iscritta alla SIAE italiana
Coproduzione tra Manicomics Teatro e Compagnia Finzi Pasca
Musiche originali : Brutta canaglia la solitudine, 2' 08'' Ipnosi, 2' 53'' Uragano, 2' 04'' Brutta canaglia la solitudine, 3' 42'' Grospel, 2' 10 (Autore : Gregorio Cosentino)
scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
designer luci Daniele Finzi Pasca
con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini
musiche originali di Gregorio Cosentino
scenografia e accessori Hugo Gargiulo e Graziano Marafante
consulenza artistica Allegra Spernanzoni
esecuzione musicale New Pocket Orchestra
designer costumi Low Costume
un particolare ringraziamento a
Maria Bonzanigo, Alexis Bowles, Marco Finzi Pasca, Antonio Vergamini, Marzio Pichetti
co-produzione Compagnia Finzi Pasca e Manicomics Teatro
designer luci Daniele Finzi Pasca
con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini
musiche originali di Gregorio Cosentino
scenografia e accessori Hugo Gargiulo e Graziano Marafante
consulenza artistica Allegra Spernanzoni
esecuzione musicale New Pocket Orchestra
designer costumi Low Costume
un particolare ringraziamento a
Maria Bonzanigo, Alexis Bowles, Marco Finzi Pasca, Antonio Vergamini, Marzio Pichetti
co-produzione Compagnia Finzi Pasca e Manicomics Teatro