Alle ore 11.00, dopo il taglio del nastro da parte delle autorità, per la prima volta sul palco dello spazio Open Space 360° sarà presentata la Performance di Tessuto Acrobatico a cura di Donatella Zaccagnini su musica di BACH suonata dal vivo dal Violoncello della musicista piacentina Elena Castagnola.
Già dall’Inaugurazione, Manicomics ha pensato di proporre un assaggio di ciò che sarà la poetica di OPEN SPACE 360°: la magia di artisti che si incontrano, creando accenti nuovi all’immaginazione.
L’Aperitivo offerto da PICCOLI MONDI sarà allestito nei meravigliosi Chiostri adiacenti all’Open Space 360°.
INGRESSO LIBERO
ELENA CASTAGNOLA è insegnante di violoncello presso la scuola ArteMusica; da anni collabora con Mauro Mozzani e Manicomics nello spettacolo per teatro ragazzi “I Popolli della terra” e numerosi altri progetti
DONATELLA ZACCAGNINI è al 3° ed ultimo anno di apprendimento della FLIC Scuola di Circo, già esperta e riconosciuta performer ed artista di specificità aeree.
La corda aerea è la sua specialità principale.
LA SCUOLA DI CIRCO FLIC DI TORINO è parte della Reale Società Ginnastica di Torino, fondata nel 1844, di cui si conoscono i prestigiosi risultati sportivi, ori olimpici, titoli internazionali e 100 titoli italiani assoluti in diverse specialità.
Alle ore 17.00-19.00 lo Spazio OPEN SPACE 360° aprirà di nuovo le porte alla cittadinanza per dare a tutti la possibilità di visitare le nuove attrezzature e gli ambienti rinnovati da Manicomics in collaborazione con Asp,con il supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Dopo l’introduzione e la presentazione del programma alla cittadinanza da parte dei Manicomics, anche nel pomeriggio il Teatro Circo la farà da padrone con lo spettacolo di e con Giulio Lanzafame “Tra le scatole”.
TRA LE SCATOLE è Uno spettacolo di circo in bilico tra giocoleria e corda molle, che passando tra le strade dell’acrobatica e della musica accompagnerà il pubblico a seguire il capitombolo di un personaggio sballottato tra mondi e situazioni in continuo inciampo. Giulio affronta un viaggio che stravolge ogni dimensione spazio-tempo e pian piano il pubblico si trova ad essere il conduttore dello spettacolo trasformandosi in un compagno di viaggio inaspettato.
A seguire nel Chiostro adiacente PICCOLI MONDI offrirà l’aperitivo.
Alle 18:15 Donatella Zaccagnino offrirà al pubblico la Performance acrobatica che è anche la sua prima specialità: la Corda Acrobatica, che la giovanissima artista gioca con grande humor e verve comica, sconfinando nel territorio a Manicomics caro della clownerie.
Alle 19:00 il pomeriggio si chiude per allestire la serata in compagnia dello spettacolo “Kermesse” di Manicomics Teatro alle ore 19:00.
INGRESSO LIBERO
GIULIO LANZAFAME ha studiato nella P.A.U.T di Philip Radice, ed è diplomato sia alla Flic Scuola di Circo Torino, che all’Ecole National du Cirque de Montreal; nel 2011 crea il Circo Syzygy, mentre continua a studiare clown contemporaneo con Michel Dellaire e Emmanuel Sembély. Lanzafame sbarca a Piacenza dopo aver calcato molti e prestigiosi palchi di tutta Italia e all’Estero.
KERMESSE Concerto in clown maggiore
Con Agostino Bossi, Marcello Savi e Paolo Pisi
Regia di Mario Gumina
ORE 21:00
È il momento di iniziare: il Quintetto d’ottoni sta per entrare in scena ed i Maestri d’Orchestra fanno a gara a chi è più famoso e riconosciuto e tutti e tre vogliono fare mostra di sé per ricevere successo personale.
Ma il Quintetto…va in sciopero…Quindi ora, provate ad immaginare i tre maestri d’orchestra che devono iniziare un concerto senza l’orchestra, e per non rinunciare al magro ingaggio si inventano situazioni al limite della follia, diventando loro stessi musicisti, illusionisti, intrattenitori… ma soprattutto, sfruttando la propria arte, quella che Totò gli ha insegnato: l’arte dell’arrangiarsi.
Quindi, tra attori drammatici improvvisati, poesie declamate a metà, clownerie, slapstick, amori improbabili il pubblico assiste e viene trascinato e coinvolto in una kermesse di divertimento e…ma forse ecco che i musicisti…arrivano????
La nuova produzione Manicomics riprende lo stile degli esordi: un teatro di movimento e figura, fatto di ingegno e fantasia, dove l’attore gioca come solo un bambino saprebbe fare.
Lo spettacolo è adatto a tutti e l’entrata è gratuita.
Si ringraziano i MUSICISTI DELLA BANDA DI CORTEMAGGIORE