Rassegna OFF

1a EDIZIONE 2025
La Rassegna OFF del Teatro Manicomics accoglie spettacoli di clown e circo contemporaneo, teatro di ricerca, danza contemporanea.
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE SULLA PIATTAFORMA CINEBOT ALLA PAGINA MANICOMICS
IL PROGRAMMA
sabato 22 febbraio ore 21.00 - "Marika corre"
Uno spettacolo teatrale liberamente tratto dal racconto poetico omonimo di Liliana Palumbo, con Liliana Palumbo e Margherita Serra, regia di Allegra Spernanzoni, in collaborazione con Manicomics Teatro e Residenza Manicomics.
“Marika corre. Nessuno sa correre come lei. Nessuno dei suoi amici o compagni. Marika corre ridendo e scatta, aggira gli ostacoli, salta le pozzanghere. A volte Marika corre anche all'indietro, sfidando la sorte, beffando la gente.» Due donne in scena attraversano rincorrendo una bambina, una giovane donna, una mamma, una vicina di casa, un nonno, tanti passanti…la vita. Tratto dal racconto poetico omonimo della Palumbo, lo spettacolo apre scenari sulle storie contemporanee possibili per ogni persona ed ogni famiglia. «Ti ricordi quando eravamo noi «…i giovani d’oggi?»…»
Biglietto 10€ - Ridotto 8€ (under 12 e over 65)
lunedì 10 marzo ore 19.00 - "Minotauro"
Uno spettacolo di danza e circo contemporaneo tratto dalla ballata di Friedrich Dürrenmatt, di Margherita Saltamacchia e Marzio Picchetti, con Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia, Ali Salvioni e Anahí Traversi
teatrale liberamente tratto dal racconto poetico omonimo di Liliana Palumbo, con Liliana Palumbo e Margherita Serra, regia di Allegra Spernanzoni, in collaborazione con Manicomics Teatro e Residenza Manicomics.
“Minotauro è creatura unica al mondo e duale, come tutto il genere umano del resto, ma in questa creatura la dualità è più evidente perché è anche fisica. Abbiamo indagato la dualità nei sentimenti, nelle intenzioni, nei punti di vista diversi della stessa storia e anche nella maschera, nel corpo e nella sua fine. Jorge Luis Borges qualche anno prima immagina che il suo Minotauro (in La casa di Asterione - 1949) attenda che si compia la profezia secondo cui un giorno sarebbe arrivato un redentore per portarlo in un luogo con meno corridoi e meno porte. La morte può essere vista come un passaggio o come una fine inevitabile a cui siamo tutti destinati.
Biglietto 15€ - Ridotto 10€ (under 12 e over 65) - Ridotto2 8€ (studenti e universitari, soci Manicomics, scuole di circo, teatro, musica e danza)